“Una scuola, un lavoro, percorsi di eccellenza” è il progetto, promosso dalla Fondazione Cologni dei Mestieri d’arte, ha visto la selezione di due allieve di AFOL Metropolitana per svolgere uno stage extracurriculare retribuito presso prestigiose realità aziendali del territorio.
La Fondazione Cologni dei Mestieri d’Arte di Milano, che da anni mostra la sua particolare attenzione verso gli enti di formazione operanti in ambiti vicini al mondo dell’arte, ha raggiunto il traguardo dei 35 tirocini promossi e sostenuti nell'edizione 2014/2015 del progetto “Una Scuola, un Lavoro. Percorsi di Eccellenza”, dedicato all'inserimento di giovani talenti nel mondo dei mestieri d'arte.
Con questo progetto, promosso e finanziato dalla Fondazione Cologni con il coinvolgimento di altri enti privati, ai talenti più promettenti tra i neo-diplomati, neo-qualificati e neo-laureati di tutta Italia, segnalati e candidati dalle migliori Scuole di arti e mestieri, viene offerta l’opportunità di affinare la loro vocazione e i loro studi, imparando il mestiere “sul campo” con un tirocinio extra-curricolare remunerato presso botteghe, laboratori e atelier d’impresa, a stretto contatto con grandi maestri artigiani.
Tra i giovani selezionati anche due allieve appartenenti agli enti di formazione di AFOL Metropolitana. Nello specifico Alessia Martini allieva dei corsi di Sartoria avanzata, Modellismo e Fashion Design di AFOL Moda, che ha svolto uno stage presso Spazio Milani e Elena Bulai, allieva del corso di operatore dell’abbigliamento del CFP Paullo, che è stata ospitata da Dolce & Gabbana.
Le ragazze hanno avuto così l’opportunità di accedere a un tirocinio della durata di sei mesi presso la realtà artigiana prescelta e resasi disponibile, ricevendo una indennità di 700 Euro netti mensili, con tutti gli oneri e le coperture assicurative a carico della Fondazione Cologni.