L’approccio all’educazione sessuale viene realizzato nell’ottica di fornire agli studenti delle classi prime una serie di conoscenze che permetta loro di affrontare in modo più consapevole e sereno il tema della sessualità, prendendo le distanze da false informazioni e pregiudizi al fine di sviluppare rapporti interpersonali equilibrati. È proprio in un’età di cambiamenti, quale l’adolescenza che si ritiene fondamentale affrontare questo tema per sviluppare una maggiore coscienza di sé e del significato che riveste il rapporto con l’altro. Le allieve sono state coinvolte in una serie di incontri presso il Consultorio familiare di Via Remo La Valle. Gli incontri hanno sicuramente reso  le allieve e gli allievi più consapevoli sulla tematica della prevenzione di comportamenti a rischio, sulle malattie sessualmente trasmissibili e, soprattutto, hanno fornito buone opportunità di risposta a ogni dubbio e questione sollevati dalle allieve. L’attività ha previsto la presenza di due operatrici del consultorio che hanno accolto le allieve nelle loro richieste e hanno spiegato il significato e la necessità di un’adeguata conoscenza al fine di prevenire comportamenti che possano essere fonte di disagio fisico e psicologico.

Mercoledì, 18 Marzo 2015 17:43

Per ricordare…

Lo scorso 29 febbraio, in occasione della giornata della memoria, la classe quarta del corso di Operatore del benessere – estetica si è recata insieme agli insegnanti al CENTRO ASTERIA pe rincontrare Vera Vigevani Jarac.

Nata nel 1928 A Milano, negli anni in cui si stava affermando la dittatura fascista e si stavano promulgando le leggi razziali che avrebbero portato agli orrori della Seconda guerra Mondiale e allo sterminio della popolazione ebraica, Vera e la sua famiglia si trovarono costretti ad emigrare in Argentina, nel 1938, per sfuggire alle persecuzioni fasciste, perché ebrei. Nonostante ciò suo nonno, Ettore Camerino, si rifiutò di lasciare l’Italia, venne arrestato e deportato ad Auschwitz dove morì nel 1944. A Buenos Aires la vita di Vera sembrava serena, sposò Giorgio Jarac da cui ebbe una figlia Franca e intanto iniziò a lavorare per l’ANSA. Ma nemmeno l’Argentina era un paese tranquillo e nel 1976 un golpe sconvolse il paese. Da questo momento in poi vi fu un’opera di progressiva repressione del popolo argentino fino alla tragedia dei “desaparecidos”. Franca, figlia di Vera all’epoca diciottenne, fu rapita e scomparve nel nulla e i suoi genitori non seppero più niente. Vera lottò con tutte le sue forze  e si unì ad altre madri  le “Madres de la Plaza de Mayo” venendo a scoprire solo recentemente che Franca venne uccisa quasi subito e sparì su uno dei cosiddetti “voli della morte”. Ancora oggi a 85 anni gira il mondo portando il suo messaggio di pace soprattutto ai giovani.

La scuola, insieme alla famiglia, è uno dei luoghi di formazione e socializzazione più importante per i ragazzi pre-adolescenti e adolescenti, impegnati nel proprio percorso di crescita ad affrontare profondi cambiamenti dal punto di vista fisico, emotivo e cognitivo. In questo momento di criticità può succedere che problematiche inerenti la sfera personale si riflettano sulla vita scolastica, determinando delle difficoltà nell’affrontare lo studio (mancanza di concentrazione, problemi nella motivazione, ansie e paure) e difficoltà di relazione con i compagni e i docenti. Lo Sportello di Ascolto per i giovani nella scuola significa dare loro l’opportunità di avere un sostegno che contribuisca ad affrontare queste problematiche, prevenendo il disagio giovanile, e quindi l’insuccesso e la dispersione scolastica, e valorizzando l’individuo nella sua interezza, stimolando una crescita sia cognitiva che emozionale.

Il servizio, totalmente gratuito, sarà tenuto da una Psicologa Clinica regolarmente iscritta all’Albo degli Psicologi della Lombardia.

Gli allievi potranno usufruire di colloqui individuali al di fuori dell’orario scolastico, previa prenotazione tramite il tutor della propria classe, secondo le disponibilità sotto indicate:

Martedì: dalle ore 12 alle ore 14

Mercoledì: dalle ore 8.30 alle ore 10 e dalle ore 13 alle ore 14

Giovedì: dalle ore 14 alle ore 15

Pagina 12 di 21

Questo sito web utilizza i cookie al fine di migliorarne la fruibilità . Continuando ad usufruire di questo sito, l'utente acconsente ed accetta l'uso dei cookie. Per saperne di più sui cookies e su come eliminarli visita la pagina privacy

  Accetto i cookies da questo sito.
EU Cookie Directive Module Information