La nonviolenza per prevenire la violenza
Martedì 5 e 12 maggio si svolgeranno presso La Casa due laboratori sperimentali per le studentesse delle classi 1O e 2E3 del CFP Paullo.
I laboratori hanno l'obiettivo di promuovere l’utilizzo della nonviolenza come modalità di prevenzione e possibilità di uscita dalla spirale di violenza che invade la crescita delle giovani donne e giovani uomini.
Le ragazze sperimenteranno la possibilità di una risposta nonviolenta per superare la sofferenza dovuta alle relazioni quotidiane, sia nella relazione tra pari che in famiglia; riceveranno strumenti concreti per fronteggiare situazioni complesse e per comprendere i meccanismi e gli automatismi che aumentano inconsapevolmente la crescita della violenza quotidiana.
Gli incontri saranno tenuti da Barbara Mapelli, scrittrice e docente di pedagogia delle differenze, e da Annabella Coiro, esperta di pedagogia umanista e comunicazione nonviolenta.
I laboratori fanno parte del progetto ‘TU e IO | Laboratori di Nonviolenza’ che vede il coinvolgimento della Casa insieme all’associazione capofila Mondo Senza Guerra e Senza Violenza all’interno dell’assegnazione del Bando volontariato 2014.
Il CFP Paullo ospita Emergency
Si è tenuto lunedì 20 aprile l’incontro con la dott.ssa Manuela Valenti, una pediatra dell’ONG Emergency impegnata nelle missioni all’estero in particolare in Afghanistan e in Africa, che ha portato la sua testimonianza e la sua straordinaria esperienza professionale e umana alle allieve.
Emergency è un’organizzazione umanitaria indipendente e neutrale, fondata dal Dott. Gino Strada nel 1994 per portare cure gratuite e di alta qualità alle vittime della guerra e della povertà e promuovere il rispetto dei diritti umani.
In questi 20 anni Emergency ha curato oltre 6 milioni di persone in 16 Paesi fra cui la Sierra Leone, il Sudan, la Repubblica Centrafricana, l’Iraq e l’Afghanistan.
Durante l’incontro la dott.ssa Valenti ha mostrato un video dell’associazione e alcune diapositive, a cui ha seguito un dibattito finale.
Una scuola, un lavoro, percorsi di eccellenza
“Una scuola, un lavoro, percorsi di eccellenza” è il progetto, promosso dalla Fondazione Cologni dei Mestieri d’arte, ha visto la selezione di due allieve di AFOL Metropolitana per svolgere uno stage extracurriculare retribuito presso prestigiose realità aziendali del territorio.
La Fondazione Cologni dei Mestieri d’Arte di Milano, che da anni mostra la sua particolare attenzione verso gli enti di formazione operanti in ambiti vicini al mondo dell’arte, ha raggiunto il traguardo dei 35 tirocini promossi e sostenuti nell'edizione 2014/2015 del progetto “Una Scuola, un Lavoro. Percorsi di Eccellenza”, dedicato all'inserimento di giovani talenti nel mondo dei mestieri d'arte.
Con questo progetto, promosso e finanziato dalla Fondazione Cologni con il coinvolgimento di altri enti privati, ai talenti più promettenti tra i neo-diplomati, neo-qualificati e neo-laureati di tutta Italia, segnalati e candidati dalle migliori Scuole di arti e mestieri, viene offerta l’opportunità di affinare la loro vocazione e i loro studi, imparando il mestiere “sul campo” con un tirocinio extra-curricolare remunerato presso botteghe, laboratori e atelier d’impresa, a stretto contatto con grandi maestri artigiani.
Tra i giovani selezionati anche due allieve appartenenti agli enti di formazione di AFOL Metropolitana. Nello specifico Alessia Martini allieva dei corsi di Sartoria avanzata, Modellismo e Fashion Design di AFOL Moda, che ha svolto uno stage presso Spazio Milani e Elena Bulai, allieva del corso di operatore dell’abbigliamento del CFP Paullo, che è stata ospitata da Dolce & Gabbana.
Le ragazze hanno avuto così l’opportunità di accedere a un tirocinio della durata di sei mesi presso la realtà artigiana prescelta e resasi disponibile, ricevendo una indennità di 700 Euro netti mensili, con tutti gli oneri e le coperture assicurative a carico della Fondazione Cologni.